F.A.Q.

    FSS è un dispositivo ad aerosol, manuale, portatile con una notevole capacità estinguente, adatto all’estinzione degli incendi incipienti e quale dispositivo ad uso personale.

    FSS è semplice e maneggevole, pronto all’uso in caso di incendio. Piccolo e leggero, ecologico, lo si può custodire ovunque per essere facilmente accessibile in caso di emergenza, evitando che l’incendio diventi incontrollabile.

    Il dispositivo non contiene gas e non è pressurizzato. Il getto di aerosol è prodotto solo quando l’innesco è sfregato con la sua base. Il getto prodotto è essenzialmente un sale inerte che emette gas già presente nell’atmosfera.

    E’ una miscela polimerizzata di sali organici ed inorganici, particolato di sali di potassio, azoto e vapore acqueo.

    Il componente principale è il Potassio Nitrato: nella combustione forma radicali liberi di potassio ( K + ), che si attaccano all’ossigeno ( O2 ) che alimenta il fuoco , formando Ossido di Potassio ( K2O ) e interrompendo quindi la combustione.

    Gli altri componenti della miscela sono inerti e non pericolosi , e si risolvono in azoto , per lo più in vapore acqueo e solo una piccola parte è anidride carbonica ( 1% ).

    Una volta polimerizzato , la carica estinguente è molto stabile ed si accende solo quando raggiunge una temperatura di 380/400 °C. A temperature inferiori la carica estinguente è assolutamente inerte .

    No, il dispositivo estinguente rimane intatto e fuoriesce solo il getto di aerosol.

    Il manufatto è classificato come non esplodente dal Ministero degli Interni ai sensi della nota 557/PAS.7317-XV.J.(3766), in conformità con il D.M. no.4.4.1973 (G.U. n. 120 in data 10.5.1973) e dalla Commissione Consultiva Centrale per il controllo delle Armi e la Prefettura di Torino, Italia.

    I due componenti necessari per l'accensione del FSS sono posti su lati opposti del dispositivo, rendendo l’accensione accidentale impossibile durante il trasporto e lo stoccaggio.

    Il dispositivo è caratterizzato da un corpo cilindrico leggero dalle dimensioni estremamente contenute: nella parte superiore del tubo metallico è contenuta la carica estinguente. La parte inferiore del dispositivo è in plastica ed ha la funzione di impugnatura.

    L'aerosol che fuoriesce dal corpo metallico (aerosol generato dall’accensione della carica estinguente contenente il Potassio Nitrato) reagisce con il fuoco e le fiamme, i radicali di Potassio K + catturano l'Ossigeno prodotto dalla combustione, e pertanto, privano il fuoco dell’ossigeno stesso, estinguendolo (per combustione si intende qualunque reazione chimica nella quale un combustibile, sostanza ossidabile, reagisce con un comburente, sostanza ossidante, liberando energia, in genere sotto forma di calore).

    Al termine del processo di spegnimento quanto segue viene liberato in atmosfera:

    -Come solido : particelle di potassio (che hanno reagito con l' ossigeno prodotto dalla combustione del fuoco) avente una granulometria compresa tra 2/4 micron (queste particelle sono invisibili a vista , più pesanti dell'aria , si disperdono in aria e tendono a depositarsi sulla terra).

    -Come gas : azoto , un gas inerte già presente nell'aria che respiriamo più o meno a 78%.

    -Come vapore acqueo e in minima parte da anidride carbonica (1%).

    La reazione chimica è ben rappresentata dal seguente grafico:

    reaction

    No, non vi è alcuna riduzione od esaurimento di ossigeno. Il FSS inibisce il fuoco interferendo con la chimica del fuoco stesso, e non riducendo l’aria nell’ambiente circostante.

    Il tempo di erogazione varia a seconda dei 3 modelli, da 25 secondi fino a 100 secondi.

    Sì. Il potenziale di allarme globale (GWP) e l’impoverimento Ozono (ODP) del FSS equivalgono a zero.

    No, il dispositivo non necessita di manutenzione.



DISCLAIMER: Le informazioni contenute in questa scheda sono solo intese per un uso generale. Il costruttore può in qualsiasi momento, e di volta in volta, per ragioni tecniche o di altra natura, e si riserva la facoltà di modificare i dettagli o le caratteristiche del prodotto descritte nella presente scheda. Le immagini non si riferiscono necessariamente a prodotti in condizioni standard. Le dimensioni, i pesi e le capacità indicate nel presente documento, nonché eventuali dati di conversione utilizzati, sono approssimati e sono soggetti a variazioni nell'ambito delle normali tecniche di produzione. Per essere sicuri di ottenere precise, dettagliate, e informazioni aggiornate, qualsiasi possibile acquirente dovrebbe consultare la ESP INTERNATIONAL SRL, un rivenditore o un rappresentante.